L’Accademia Musicale Valdarnese Aps in collaborazione con il Comune di San Giovanni Valdarno organizza il IV Concorso Pianistico Internazionale “Humberto Quagliata – Città di San Giovanni Valdarno” al quale possono partecipare pianisti di cittadinanza italiana e straniera senza limiti di età. Il Concorso si svolgerà a San Giovanni Valdarno (AR) dal 27 al 30 Novembre 2025 presso la Pieve di San Giovanni Battista.
Il Concorso ha cadenza biennale, prossima edizione Novembre 2027.
La Competizione dedicata al M° Humberto Quagliata avrà il compito di mantenere vivo il ricordo di questo straordinario artista, dotato di una sensibilità unica, che si è presentato nei più importanti teatri e sale da concerto dei cinque continenti, sia in recital sia come solista con orchestra. L’ Accademia Musicale Valdarnese si onora di averlo avuto come grande amico.
PRIMO PREMIO Diploma € 4500,00 4 concerti
SECONDO PREMIO Diploma € 2000,00 2 concerti
TERZO PREMIO Diploma € 750,00 1 concerto
I concerti premio prevedono solo un gettone a titolo di rimborso (viaggio, vitto e alloggio) e sono gentilmente offerti dalle seguenti associazioni:
– XVII Asisa De Villaviciosa De Odon Festival (Spagna)
– Pianofestival Ootmarsum (Olanda)
– Amici d’Orfeo Trento (Italia)
– Fundacion Eutherpe Leon (Spagna)
– Musica al Tempio Milano (Italia)
– Accademia Musicale Valdarnese Aps San Giovanni Valdarno (Italia)
– PREMIO DANIEL STEFANI: € 250,00 Borsa di Studio
Chi desidera concorrere deve presentare in semifinale un brano edito composto dal 1950 in poi. Non è obbligatorio concorrere al Premio Daniel Stefani.
Domanda di partecipazione on-line e link video sono da inviare entro il 28 settembre 2025.
PRESELEZIONE VIDEO: Programma libero durata massima 20 minuti.
I concorrenti dovranno inviare uno o più link dei file video precedentemente caricati in forma privata sulla piattaforma YouTube. I brani possono essere registrati in una singola sessione o in differenti sessioni.
Verranno ammessi solamente video recenti con alta qualità audio, con inquadratura fissa, non editati, con mani e volto sempre visibili. I brani presentati in questa preselezione video potranno essere riproposti una sola volta nel corso delle prove successive.
Le prove successive alla preselezione video si terranno in PRESENZA dal 27 novembre 2025 a San Giovanni Valdarno Ar presso la Pieve di San Giovanni Battista
1° PROVA: i candidati ammessi a questa prova dovranno eseguire un programma con repertorio comprendente brani di almeno due stili diversi, durata massima di 35 minuti
SEMIFINALE: saranno ammessi i candidati che al termine della 1° prova saranno ritenuti idonei dalla Giuria e dovranno eseguire un programma libero della durata massima di 50 minuti.
Non potranno essere ripetuti brani presentati nella 1° prova
N.B. In questa prova è possibile concorrere per il Premio Daniel Stefani. Il premio viene assegnato alla
migliore esecuzione di un brano composto dal 1950 in poi e per l’esecuzione relativa a questo premio non è obbligatoria la memoria (vedi Sezioni e Premi).
FINALE CON ORCHESTRA: Saranno ammessi alla finale con orchestra in forma di concerto pubblico i candidati che al termine della SEMIFINALE saranno ritenuti idonei dalla Giuria. La finale si terrà Domenica 30 Novembre alle ore 16,00 presso la Pieve di San Giovanni Battista (San Giovanni Valdarno Ar),
I candidati dovranno eseguire un concerto per pianoforte e orchestra scelto fra i seguenti:
J. S. Bach BWV 1052
W. A. Mozart Kv 271 / Kv 415 / KV 450 / Kv 466 / Kv 467 / Kv 488 / Kv 491 / Kv 595
L. v. Beethoven n. 1 op. 15 / n. 2 op. 19 / n. 3 op. 37 / n. 4 op. 58 / n. 5 op. 73
I candidati saranno accompagnati dall’Orchestra Città di Grosseto diretta dal M° J. J. Navarro Hernandez. Tutte le prove sono aperte al pubblico.
Quota iscrizione € 130,00
Causale: Concorso Pianistico Internazionale Humberto Quagliata – Città di San Giovanni Valdarno.
Il bonifico bancario deve essere effettuato sul conto corrente dell’Accademia Musicale Valdarnese Aps presso Banca del Valdarno
IBAN IT63T 08811 71600 0000 0000 0860 – BIC ICRAITRRMJO
La domanda di iscrizione deve essere compilata online entro il 28/09/2025. Non saranno accettate domande incomplete. Compilare la domanda di iscrizione con i dati richiesti e allegare online:
Konstantin Bogino Presidente
Mario Prisuelos
Svetlana Eganian
Yolande Kouznetsov
Juan Jose Navarro Hernandez
Krystian Tkaczewski
Andrea Turini Direttore Artistico
La Direzione Artistica del Concorso si riserva il diritto di effettuare eventuali sostituzioni/aggiunte dei singoli componenti della giuria per cause di forza maggiore. Qualora un candidato abbia rapporti di parentela o affinità o abbia avuto nei due anni precedenti l’inizio del concorso, rapporti didattici con un membro della Giuria, quest’ultimo si asterrà dalla relativa discussione e valutazione. Tale astensione verrà dichiarata sul verbale.
Il Concorso si svolgerà in presenza nei giorni 27/30 novembre 2025 presso la Pieve di San Giovanni Battista
a San Giovanni Valdarno (Ar) Italia.
Il giorno 13 ottobre 2025 sul sito www.accademiamusicalevaldarnese.it saranno pubblicati i nominativi dei candidati ammessi alla 1° prova e sarà indicato anche il calendario e l’orario di esecuzione.
I concorrenti dovranno presentarsi muniti di valido documento d’identità e n. 2 copie dei brani in programma. Eventuali ritardatari rispetto al calendario e all’orario stabiliti, solo per giustificati motivi, saranno ascoltati in coda purchè le audizioni siano ancora in corso.
Presso la sede dell’Accademia Musicale Valdarnese Aps saranno disponibili 4 pianoforti da studio. L’orario per lo studio sarà redatto giorno per giorno.
Il giudizio della Giuria è inappellabile.
I criteri di valutazione sono stabiliti dalla Giuria che in questa quarta edizione è presieduta dal M° Konstantin Bogino.
Si fa obbligo di esecuzione a memoria, ad eccezione dell’eventuale esecuzione di brani composti dal 1950 in poi relativi al Premio Daniel Stefani.
La classifica finale verrà stabilita sulla base della votazione della Giuria che ha il diritto di non assegnare i premi qualora l’esecuzione dei candidati non raggiunga il livello richiesto.
Non è previsto ex-equo per il Primo Premio.
Due copie dei brani eseguiti dovranno essere presentati alla Giuria all’inizio della prova.
La Direzione Artistica del Concorso non si assume la responsabilità di rischi o danni di qualsiasi natura che dovessero derivare ai concorrenti durante il corso della manifestazione.
I Concorrenti non potranno vantare alcuna pretesa economica per le esecuzioni effettuate nell’ambito del concorso e nel concerto finale e nemmeno per la loro eventuale utilizzazione radiofonica o televisiva.
La partecipazione al Concorso sottintende l’accettazione totale ed incondizionata del presente
regolamento. In caso di contestazione l’unico testo legalmente valido è quello originale in italiano, e
competente è il Foro di Arezzo.
San Giovanni Valdarno è un comune della regione Toscana in provincia di Arezzo Italia.
La storia di San Giovanni Valdarno risale al 1296, anno della sua fondazione come presidio militare fiorentino con il nome di Castel San Giovanni. Città natale di Masaccio, vanta un patrimonio artistico eccezionale racchiuso in musei ospitati nei più importanti monumenti cittadini: Palazzo d’Arnolfo, Casa Masaccio, Basilica S. Maria delle Grazie, Chiesa di San Lorenzo.
Come raggiungerci
Treno: La stazione di San Giovanni Valdarno si trova sulla linea lenta Firenze – Roma Auto: Uscita casello autostradale VALDARNO della A1 Milano – Napoli
Aeroporto: Peretola Firenze, Leonardo da Vinci Pisa